Sei in: home » Cultura » Museo del Lavoro nella Valle del Lucido
![]() |
Perché a Monzone un Museo del Lavoro?La Valle del Lucido ed il suo centro storicamente più attivo, Monzone, hanno conosciuto una storia economica sostanzialmente diversa da quella di ogni altro territorio lunigianese. La presenza, fin da età antiche, di una estrazione -seppur limitata- di marmo e gli storici collegamenti interapuani con la marina, prima di Luni, poi di Avenza e Carrara, hanno legato questa terra ai destini economici, politici e sociali di quest'ultima città ed ai "Paesi del marmo" (come erano dette le terre che di quell'industria vivevano). |
![]() |
La mission del Museo del LavoroLa mission del Museo del lavoro della Valle del Lucido è quella di
documentare, ricostruire e valorizzare la specifica e particolare storia
moderna della valle del Lucido e di Monzone nonché le emergenze di
archeologia industriale ancora ampiamente presenti nel tessuto
dell'abitato. Le segherie, le centraline, le canalizzazzioni dell'acqua,
le cave dismesse, le industrie, le fornaci e quanto ci narra di quel
passato è oggetto del Museo. Queste ultime saranno presto attrezzate con
un itinerario a pannelli, definito Percorso Archeoindustriale. Di più
si intende ricostruire ed esporre la vivacità del dibattito ed anche del
confronto/scontro sociale nella Valle dalla fine dell'800 all'avvento
del fascismo ed oltre. Tutto ciò al fine di ricostruire l'identità
culturale singolare degli abitanti della valle e permettere la lettura
di una porzione importante del territorio. |
![]() |
Il percorso musealeInizia nella prima sala (titolata Per millenni pastori e
contadini...) con la ricostruzione, attraverso fotografie, disegni e
modellini, dell'attività economica prima dell'industrializzazione. |
![]() |
Il Museo del Lavoro nella Valle del Lucido è situato a Monzone,
frazione del Comune di Fivizzano, nella Stazione FFSS della Linea
Aulla-Lucca, ristrutturata nell'ambito del Sistema turistico-culturale
delle Stazioni della linea ferroviaria Aulla Lucca.Il Museo è visitabile,
sempre, su prenotazione. In particolari periodi dell'anno apre con orario regolare. Contattare, comunque, preventivamente, sempre: info@comune.fivizzano.ms.it oppure Tel/fax 0585942152 - 0585942144 E' una struttura eminentemente didattica. Sono attivi Programmi Didattici guidati per le Scuole. |