Sei in: home » Cultura » Museo della stampa
![]() |
Il Museo della stampa "Jacopo da Fivizzano" fondato da Loris Jacopo Bononi ed Eugenio Bononi documenta le tre grandi ragioni per cui Fivizzano è una vera "capitale" del libro e della stampa, cioè della comunicazione scritta. |
In primo luogo la straordinaria presenza ed attività di Jacopo che, a Fivizzano, nel (1471-72 ) stampò libri con i primi caratteri tipografici italiani mobili, e lo fece con sbalorditivo anticipo su molte Capitali e grandi Città europee, fra cui Londra, Bruxelles, Barcellona. | ![]() |
![]() |
In secondo luogo l'invenzione, ad opera del fivizzanese Agostino Fantoni, di una macchina scrivente capace di stampare come fa una moderna macchina per scrivere, fungendo nel contempo da Braille antesignano poichè la macchina fu inventata per la sorella cieca. |
In terzo luogo infine l'eccezionale opera di Emanuele Maucci, lunigianese, che realizzò la propria Casa Editorial Maucci a Barcellona con filiali in Messico e in Argentina la quale giunse a stampare fino a 25000 libri alla settimana, diffondendo in tutta l'America Latina la letteratura europea. Ospita, inoltre, una tipografia storica ricomposta, che intende ricordare la Tipografia Bartoli & C. che operò in Fivizzzano per decenni nel secolo XIX. | ![]() |
![]() |
Nel Museo si rappresenta lo straordinario contributo dato da Fivizzano alla comunicazione scritta. Sono possibili attività didattiche. Il Museo è collocato nella splendida residenza di Palazzo Fantoni-Bononi. e.mail:info@comune.fivizzano.ms.it |
Allegati da scaricare:
Lettere scritte da Carolina Fantoni, cieca, con la macchina per scrivere costruita da Agostino fantoni, la prima nella storia
Lettere scritte da Carolina Fantoni, cieca, con la macchina per scrivere costruita da Agostino fantoni, la prima nella storia
Lettera di Vittorio Alfieri a Giovanni Fantoni in cui elogia le Odi del poeta Fivizzanese con queste parole: " Le Odi sue massimamente si bramerebbero da tutti gli amatori di poesia scolpite nell'oro..."